La lampada da parete Metropoli di Alberto Meda, Paolo Rizzatto e Riccardo Sarfatti

Metropoli è una lampada da parete disegnata dal Alberto Meda, Paolo Rizzatto e Riccardo Sarfatti per Luceplan nel  1992. Insignita del Compasso d’Oro nel 1994, è caratterizzata da un design semplice.

Volendo è disponibile anche un kit che rende Metropoli a tenuta stagna per l’impiego outdoor.

Il telaio in alluminio pressofuso contiene il diffusore e dispone di una serie di ottiche intercambiabili che permette di utilizzare a scelta lampadine alogene o fluorescenti, ora Metropoli viene ora proposta con nuove sorgenti LED per una maggiore efficienza luminosa.

Metropoli esprime, con la sua inconfondibile eleganza iconica, una piacevole continuità formale fra il dentro e il fuori dell’architettura.

L’idea di base del progetto era il ridisegno della classica plafoniera, razionalizzando e semplificando gli elementi.

La lampada nelle intenzioni inziali poi attuate, doveva essere versatile e che potesse montare ottiche e sorgenti di luce diverse semplicemente sostituendo il diffusore o cambiando il tipo di lampadina.

Rispetto la classica plafoniera i vari componenti sono stati semplificati, il sistema di giunzione tra diffusore e corpo illuminante, in genere separati e fissati con viti, è risolto invece con una semplice cerniera.

Il sistema di chiusura è pensato in funzione della sostituzione delle lampadine: si accede all’interno col semplice gesto di chi apre un piccolo sportello.

Il corpo della lampada, sottile e il più possibile leggero, è realizzato in pressofusione di alluminio in modo da risolvere all’interno del suo disegno ogni complessità tecnica e di montaggio.

Il diffusore è incollato perfettamente a filo con il telaio ad anello che lo contiene, anch’esso in alluminio pressofuso.

Un sistema di chiusura del diffusore a “cassa di orologio” che facilita la manutenzione e la pulizia dei riflettori.

Quindi una lampada “rivoluzionaria dentro” ma quasi elementare fuori che ridefinito e rivisitato il concetto di plafoniera attribuendole nuova dignità, dopo che per tanti anni venne prodotta come oggetto di scarso interesse sia tecnico che formale.

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.