Lanciato nel 1971, il posacenere Clam in melamina fu un simbolo della sua epoca. Con i suoi 14 centimetri di diametro, il posacenere sarebbe diventato un oggetto familiare in molte case alla moda dell’epoca.
Il suo fascino perdura ancora oggi, tanto da essere esposto nei negozi vintage di tutto il mondo, e da essere oggetto di una recente rivisitazione da parte di Tom Dixon per Habitat.
Il Clam fu progettato dal designer grafico britannico Alan Fletcher che maturò l’idea viaggiando sul piano superiore di un autobus londinese, diretto al suo studio. All’inizio aveva disegnato una forma che si ispirava al formaggio olandese Edam, un’immagine che gli era venuta in mente all’improvviso, come molte altre delle sue idee.
Ogni posacenere Clam (il termine inglese che significa “mollusco“) era il nome colloquiale con cui fu battezzato, consiste di due metà realizzate con un unico stampo; una volta sovrapposte e chiuse, esse combaciano perfettamente e formano un oggetto grafico e scultoreo.
II taglio a macchina era talmente preciso che le due metà combaciavano perfettamente
anche senza una cerniera, nell’esatto punto di congiunzione.
Una volta aperte e rovesciate, le due valve separate si trasformavano all’istante in due posacenere, e il loro ondulato bordo dentellato fungeva da appoggio naturale per una sigaretta accesa.
Le versioni originali riportavano il nome del produttore Mebel inciso con eleganti caratteri svolazzanti sul lato inferiore, a riconferma della sua autenticità.
Il produttore italiano Mebel stava promovendo con entusiasmo i pregi della melamina e la impiegava per creare un’ampia gamma di oggetti domestici che andava incontro alla predilezione di un’ospitalità informale da parte della nuova generazione, alle prese con lo scenario di un design in rapida ascesa.
La Design Objectives di Devon, Regno Unito, realizzò cinquanta edizioni della versione in ottone e cromo pressato per rendere omaggio al posacenere originale in melamina.
La semplice forma del posacenere Clam, realizzata con tanta perizia, si trova facilmente in ogni angolo del mondo, dalle banche di Buenos Aires ai bar di Bangkok, utilizzata non solo come posacenere, ma anche per contenere graffette, spille, francobolli, bottoni, chiavi o spiccioli.
Non è più in produzione.